Subire un incidente stradale è un’esperienza traumatica che può sconvolgere la vita di una persona. Oltre al dolore fisico e allo stress emotivo, si aggiungono le preoccupazioni legate alla gestione della pratica di risarcimento. Ma quanto tempo bisogna aspettare per ottenere il giusto indennizzo?

I tempi di attesa del risarcimento stradale: una questione complessa
In termini di calcolo del risarcimento danni la tabella più utilizzata è quella del Tribunale di Milano. Le tabelle milanesi sono documenti di calcolo utilizzati pressochè da tutti i giudici italiani per il calcolo dei danni alla salute e alla vita nel caso di un fatto illecito, come può essere quello subito dalla vittima di un incidente stradale. I tempi per ottenere un risarcimento dopo un incidente stradale invece variano a seconda di diversi fattori:
- La natura del danno: Danni materiali al veicolo, lesioni fisiche, danni morali… ogni tipo di danno ha le sue specifiche tempistiche.
- La complessità della pratica: Incidenti con più veicoli coinvolti, presenza di testimoni, controversie sulle responsabilità… tutti questi elementi possono allungare i tempi.
- La collaborazione delle parti: La disponibilità delle parti coinvolte a fornire la documentazione necessaria e a cooperare con le compagnie assicurative può accelerare il processo.
Tempi di attesa medi per il risarcimento stradale:
- Danni materiali: In genere, le compagnie assicurative hanno un termine di 60 giorni per formulare un’offerta di risarcimento per i danni al veicolo. Se entrambe le parti firmano il modulo di constatazione amichevole (CAI), questo termine può ridursi a 30 giorni.
- Danni alla persona: Per i danni fisici, i tempi si allungano. La compagnia ha 90 giorni dalla presentazione del certificato medico di guarigione per formulare la sua proposta.
Cosa fare in caso di ritardo o di offerta insoddisfacente?
Se i tempi si prolungano oltre le scadenze previste o se l’offerta di risarcimento non ti soddisfa, hai il diritto di agire in giudizio. È consigliabile rivolgersi a un avvocato esperto in materia, che potrà assisterti nella tutela dei tuoi diritti.
Come accelerare il processo di risarcimento?
Per velocizzare la pratica, è fondamentale:
- Raccogliere tutta la documentazione necessaria: Modulo CAI, denuncia di sinistro, fatture, certificati medici…
- Collaborare con la compagnia assicurativa: Rispondere tempestivamente a tutte le richieste e fornire tutti i documenti richiesti.
- Valutare l’assistenza di un legale: Un avvocato può aiutarti a gestire la pratica in modo più efficace e a ottenere un risarcimento equo.
L’importanza della prevenzione
Prevenire gli incidenti stradali è fondamentale per tutelare la propria incolumità e quella degli altri. Guidare con prudenza, rispettare le regole del codice della strada e utilizzare le cinture di sicurezza sono azioni semplici ma fondamentali per ridurre il rischio di incidenti.
In conclusione
I tempi per ottenere un risarcimento dopo un incidente stradale possono variare notevolmente. Tuttavia, conoscendo le procedure e i propri diritti, è possibile gestire al meglio questa delicata situazione e ottenere il giusto indennizzo.
Vuoi approfondire un argomento specifico? Contattaci! Saremo felici di rispondere alle tue domande.
Lo Studio Tecnico Morganti ti aiuta a facilitare tutte le complessità amministrative delle tue pratiche, riduce i tempi, rende semplice quello che in realtà non lo è affatto. Contattaci al numero dello studio negli orari di apertura oppure scrivi qui su whatsapp, siamo felici di aiutarti a ridurre i tempi di attesa del tuo risarcimento stradale.




